mercoledì 23 dicembre 2020
venerdì 18 dicembre 2020
giovedì 17 dicembre 2020
sabato 12 dicembre 2020
sabato 21 novembre 2020
FORMAZIONE INSEGNANTI DI YOGA PIEMONTE, provincia TORINO

esame finale UNI-PRO (Unione Italiana Professionisti Olistici)
INIZIO OTTOBRE 2021
12 WEEK END
1 SOGGIORNO IN ASHRAM (4 notti)
INSEGNANTE DI YOGA dell'Accademia di Yoga Himalaya è un percorso formativo con lezioni teoriche e pratiche, più un soggiorno di quattro notti presso un ashram induista in Italia dove sperimentare lo yoga a 360 gradi.
OBIETTIVI DEL CORSO D'INSEGNANTE DI YOGA
- fornire un'esperienza yogica vera e genuina che permetta di avere la reale idea di quello che è lo Yoga;
- dare degli strumenti validi per permettere all'individuo di lavorare su sè stesso a livello fisico, mentale e spirituale;
- formare degli insegnanti di yoga capaci di trasmettere tutto quello che è stato specificato nei punti precedenti;
- formare figure professionali che possono lavorare nel campo olistico.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso di formazione insegnanti si rivolge a tutti i maggiorenni che abbiano un sincero desiderio di comprendere lo yoga.
PERCHE' SCEGLIERE L'ACCADEMIA DI YOGA HIMALAYA?
- Perchè è una scuola che ha consolidato una pratica decennale d'insegnamento, ha organizzato corsi per tutti i livelli e con moduli per anziani e bambini. Ha maturato una grande esperienza in organizzare ritiri e corsi intensivi.
- perchè è nata con la benedizione di Swami Durgananda Saraswati di Rishikesh che ha istruito gli insegnanti secondo un metodo genuino e spirituale;
- perchè in 15 mesi preparerà insegnanti qualificati con entusiasmo e professionalità;
- perchè il percorso formativo è completo e permette di imparare veramente lo yoga con quel giusto entusiasmo da trasmettere agli altri;
- Perchè verranno date tutte le indicazioni legali e di marketing per creare la propria attività professionale.
LUOGO E DURATA DEL CORSO
Il corso dura 15 mesi da da Ottobre 2021 a Dicembre 2022 e si sviluppa su 12 week end intensivi più un soggiorno di quattro notti in ashram per un totale di 250 ore tra lezioni frontali, esperienza in ashram e di pratica.
Le lezioni si svolgono un week end al mese presso la nostra sede di Rivarolo Canavese (TO) in Corso Torino 1.
NUMERO DI PARTECIPANTI
Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo di partecipanti è 16 persone.
ORARIO LEZIONI
Sabato
9,30-12,45 e 14,00-19,00
Domenica
9,00-12,45 e 14,00-18,30
PROGRAMMA DIDATTICO:
Ecco i principali argomenti che verrano trattai durante il corso:
ASANA: posizioni
yogiche; si impareranno gli asana principali per condurre una lezione
completa. Posizioni in piedi, in equilibrio, da seduti in avanti,
all'indietro, invertite, torsioni.
PRANAYAMA: verranno insegnati le principali respirazioni dello yoga: resp.yogica, respirazioni energizzanti, respirazioni calmanti, respirazioni equilibranti.
MUDRA E BANDHA: tratteremo i mudra (gesti fisici) e i bandha (chiusure) per una pratica più sottile
TECNICHE DI CONCENTRAZIONE: verranno praticate diverse tecniche di concentrazione: mantra, vipassana, trataka e altro ancora.
YOGA NIDRA: sonno yogico. Apprenderemo diversi livelli di rilassamento con la pratica di yoga nidra.
KIRTAN:canti devozionali. Si imparerà a condurre un kirtan ad utilizzare armonium, cimbali e tamburo.
DEONTOLOGIA E DIDATTICA D'INSEGNAMENTO: la
didattica si propone di mettere l'allievo nella condizione di condurre
una lezione di yoga completa, di yoga nidra e il kirtan.
FILOSOFIA YOGA: cenni generali sulla filosofia indiana, studieremo la Bhagavad-gita e gli yoga sutra di Patanjali.
SHATKARMA: le tecniche di purificazione del corpo. Jala neti, sutra neti, kapalabhati, trataka e teoria di altre pratiche.
FISIOLOGIA SOTTILE: l'energia sottile: il prana, le nadi e i cakra.
ANATOMIA APPLICATA ALLO YOGA: studio dell'anatomia del corpo umano per avere maggiore consapevolezza degli apparati del corpo durante la propria pratica e quella degli altri.
AYURVEDA: introduzione all'ayurveda e come i suoi principi possano essere applicati alla vita quotidiana.
FISCALITA' E MARKETING: indicazioni fiscali e di marketing per insegnare yoga.
DOCENTI
KRISHNAPREM DAS (Andrea Grima): ricercatore
spirituale, inizia la pratica yoga nel 2003, trova nello yoga la
propria ispirazione. Dopo la laurea magistrale presso l'università di
Bologna nel 2005 in studi economici, lavora per qualche mese in Italia e
poi si trasferisce in Inghilterra dove si avvicina alla comunità
indiana. Dall' inghilterra parte il suo viaggio negli ashram indiani
dove rimarrà per 4 anni tra il 2006 e 2009 dove lavora a tempio pieno.
Nel 2010 si trasferisce a Rishikesh dove conobbe il suo futuro Maestro
Swami Durganand Saraswati. Con il suo Maestro spende tanto tempo
servendolo e approfondendo la ricerca interiore. Nel 2013 gli conferisce
il nome spirituale Krishnaprema das. Dal 2011 su suggerimento del
Maestro, torna definitivamente in Italia, dove fonda l'Accademia di yoga
Himalaya è comincia a predicare lo yoga cercando di mettere in pratica
ciò che ha imparato. Nonostante il rientro in Italia nel 2011 non è
mancata occasione di ritornare in India e far visita al Maestro che fa
parte della scuola aiutandola con video, consigli e benedizioni.
Krishna prema das
- UN MEDICO PER LA PARTE DI AYURVEDA E ANATOMIA
- UN ESPERTO PER L'AREA FISCALE.
- SADHU ( SPIRITUALISTI CHE CONDIVIDERANNO LE LORO ESPERIENZE YOGICHE)
COSA RICEVERAI A FINE CORSO
Alla fine del percorso formativo riceverai un attestato d'insengnante di yoga da parte del'Associazione Accademia di Yoga Himalaya e un'attestato UNI-PRO (unione italiana professionisti olistici) con un tesserino di riconoscimento.
Perchè UNI-PRO?
L'UNI-PRO è un'associazione professionale conforme ai principi della legge 4/2013 e detiene i registri degli Operatori Olistici e dei Counselor Olistici affiliati che posseggono i requisiti professionali richiesti dal Comitato di etica e qualità UNI-PRO.
Scopri di più su UNI-PRO: www.uni-pro.it/
Per maggiori informazioni e sui costi contattare:
andrea@accademiayogahimalaya.com 334 9012338giovedì 12 novembre 2020
FORMAZIONE INSEGNANTI DI YOGA 2021 RIVAROLO CANAVESE

esame finale UNI-PRO (Unione Italiana Professionisti Olistici)
INIZIO OTTOBRE 2021
12 WEEK END
1 SOGGIORNO IN ASHRAM (4 notti)
INSEGNANTE DI YOGA dell'Accademia di Yoga Himalaya è un percorso formativo con lezioni teoriche e pratiche, più un soggiorno di quattro notti presso un ashram induista in Italia dove sperimentare lo yoga a 360 gradi.
OBIETTIVI DEL CORSO D'INSEGNANTE DI YOGA
- fornire un'esperienza yogica vera e genuina che permetta di avere la reale idea di quello che è lo Yoga;
- dare degli strumenti validi per permettere all'individuo di lavorare su sè stesso a livello fisico, mentale e spirituale;
- formare degli insegnanti di yoga capaci di trasmettere tutto quello che è stato specificato nei punti precedenti;
- formare figure professionali che possono lavorare nel campo olistico.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso di formazione insegnanti si rivolge a tutti i maggiorenni che abbiano un sincero desiderio di comprendere lo yoga.
PERCHE' SCEGLIERE L'ACCADEMIA DI YOGA HIMALAYA?
- Perchè è una scuola che ha consolidato una pratica decennale d'insegnamento, ha organizzato corsi per tutti i livelli e con moduli per anziani e bambini. Ha maturato una grande esperienza in organizzare ritiri e corsi intensivi.
- perchè è nata con la benedizione di Swami Durgananda Saraswati di Rishikesh che ha istruito gli insegnanti secondo un metodo genuino e spirituale;
- perchè in 15 mesi preparerà insegnanti qualificati con entusiasmo e professionalità;
- perchè il percorso formativo è completo e permette di imparare veramente lo yoga con quel giusto entusiasmo da trasmettere agli altri;
- Perchè verranno date tutte le indicazioni legali e di marketing per creare la propria attività professionale.
LUOGO E DURATA DEL CORSO
Il corso dura 15 mesi da Ottobre 2021 a Dicembre 2022 e si sviluppa su 12 week end intensivi più un soggiorno di quattro notti in ashram per un totale di 250 ore tra lezioni frontali, esperienza in ashram e di pratica.
Le lezioni si svolgono un week end al mese presso la nostra sede di Rivarolo Canavese (TO) in Corso Torino 1.
NUMERO DI PARTECIPANTI
Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo di partecipanti è 16 persone.
ORARIO LEZIONI
Sabato
9,30-12,45 e 14,00-19,00
Domenica
9,00-12,45 e 14,00-18,30
PROGRAMMA DIDATTICO:
Ecco i principali argomenti che verrano trattai durante il corso:
ASANA: posizioni
yogiche; si impareranno gli asana principali per condurre una lezione
completa. Posizioni in piedi, in equilibrio, da seduti in avanti,
all'indietro, invertite, torsioni.
PRANAYAMA: verranno insegnati le principali respirazioni dello yoga: resp.yogica, respirazioni energizzanti, respirazioni calmanti, respirazioni equilibranti.
MUDRA E BANDHA: tratteremo i mudra (gesti fisici) e i bandha (chiusure) per una pratica più sottile
TECNICHE DI CONCENTRAZIONE: verranno praticate diverse tecniche di concentrazione: mantra, vipassana, trataka e altro ancora.
YOGA NIDRA: sonno yogico. Apprenderemo diversi livelli di rilassamento con la pratica di yoga nidra.
KIRTAN:canti devozionali. Si imparerà a condurre un kirtan ad utilizzare armonium, cimbali e tamburo.
DEONTOLOGIA E DIDATTICA D'INSEGNAMENTO: la
didattica si propone di mettere l'allievo nella condizione di condurre
una lezione di yoga completa, di yoga nidra e il kirtan.
FILOSOFIA YOGA: cenni generali sulla filosofia indiana, studieremo la Bhagavad-gita e gli yoga sutra di Patanjali.
SHATKARMA: le tecniche di purificazione del corpo. Jala neti, sutra neti, kapalabhati, trataka e teoria di altre pratiche.
FISIOLOGIA SOTTILE: l'energia sottile: il prana, le nadi e i cakra.
ANATOMIA APPLICATA ALLO YOGA: studio dell'anatomia del corpo umano per avere maggiore consapevolezza degli apparati del corpo durante la propria pratica e quella degli altri.
AYURVEDA: introduzione all'ayurveda e come i suoi principi possano essere applicati alla vita quotidiana.
FISCALITA' E MARKETING: indicazioni fiscali e di marketing per insegnare yoga.
DOCENTI
KRISHNAPREM DAS (Andrea Grima): ricercatore
spirituale, inizia la pratica yoga nel 2003, trova nello yoga la
propria ispirazione. Dopo la laurea magistrale presso l'università di
Bologna nel 2005 in studi economici, lavora per qualche mese in Italia e
poi si trasferisce in Inghilterra dove si avvicina alla comunità
indiana. Dall' inghilterra parte il suo viaggio negli ashram indiani
dove rimarrà per 4 anni tra il 2006 e 2009 dove lavora a tempio pieno.
Nel 2010 si trasferisce a Rishikesh dove conobbe il suo futuro Maestro
Swami Durganand Saraswati. Con il suo Maestro spende tanto tempo
servendolo e approfondendo la ricerca interiore. Nel 2013 gli conferisce
il nome spirituale Krishnaprema das. Dal 2011 su suggerimento del
Maestro, torna definitivamente in Italia, dove fonda l'Accademia di yoga
Himalaya è comincia a predicare lo yoga cercando di mettere in pratica
ciò che ha imparato. Nonostante il rientro in Italia nel 2011 non è
mancata occasione di ritornare in India e far visita al Maestro che fa
parte della scuola aiutandola con video, consigli e benedizioni.
Krishna prema das
- UN MEDICO PER LA PARTE DI AYURVEDA E ANATOMIA
- UN ESPERTO PER L'AREA FISCALE.
- SADHU ( SPIRITUALISTI CHE CONDIVIDERANNO LE LORO ESPERIENZE YOGICHE)
COSA RICEVERAI A FINE CORSO
Alla fine del percorso formativo riceverai un attestato d'insengnante di yoga da parte del'Associazione Accademia di Yoga Himalaya e un'attestato UNI-PRO (unione italiana professionisti olistici) con un tesserino di riconoscimento.
Perchè UNI-PRO?
L'UNI-PRO è un'associazione professionale conforme ai principi della legge 4/2013 e detiene i registri degli Operatori Olistici e dei Counselor Olistici affiliati che posseggono i requisiti professionali richiesti dal Comitato di etica e qualità UNI-PRO.
Scopri di più su UNI-PRO: www.uni-pro.it/
Per maggiori informazioni e sui costi contattare:
andrea@accademiayogahimalaya.com 334 9012338domenica 20 settembre 2020
CORSO DI CONSAPEVOLEZZA A SETTIMO TORINESE
VEDERE E VEDERSI VERAMENTE CON LA MEDITAZIONE
IL LUNEDI DALLE 19,00 ALLE 19,55. SETTIMO TORINESE
PER INFO 334 9012338
Assemblea straordinaria soci
Si comunica che domenica 27 settembre 2020 ore 11,00 presso corso Torino 1 a Rivarolo Canavese è indetta l'assemblea straordinaria dei soci dell'Accademia di yoga himalaya.
Ordine del giorno:
modifica dello Statuto.
Om shanti
sabato 19 settembre 2020
RITIRO DI YOGA IN VALLE D'AOSTA 12-13 DICEMBRE
RITIRO DI YOGA
A CHATILLON
VALLE D'AOSTA 12-13 DICEMBRE 2020
In una bellissima cornice montana a 1500 metri di altitudine dove pace e silenzio sono sovrani, trascorreremo 2 giorni per noi stessi con pratiche di hatha yoga e meditazione, infine, la possibilità di rigenerarci nella piscina scaldata della struttura che ci ospita e su prenotazione massaggio ayurvedico del capo e dei piedi.
Programma:
inizio sabato mattina ore 10,00 e partenza domenica ore 18,00 della domenica
I posti disponibili sono limitati
Per info e prenotazioni
327 7482922 Barbara 334 9012338 Andrea
mercoledì 29 luglio 2020
TRATTAMENTI AYURVEDICI RIVAROLO CANAVESE
TRATTAMENTI AYURVEDICI


SHIRODHARA: flusso continuo di olio caldo sulla testa. Produce uno stato unico di rilassamento e allo stesso tempo induce alla vigilanza interiore. Rimuove i pensieri negativi e produce una sensazione di rinascita. riduce i disturbi fisici come mal di testa, insonnia, stati d'ansia e stress.


PADA ABHYANGA: trattamento specifico del piede. Dà benessere non solo al piede ma all'intero organismo, stimolando tutte le parti del corpo e generando un prolungato senso di defaticamento. E' ideale per chi ha i piedi stanchi, doloranti, irritati, talloni screpolati, piedi ruvidi e disidratati, eccessiva sudorazione al piede.

TANDA ABHYANGA: trattamento specifico della schiena con olio caldo. Questo massaggio è indicato per trattare la zona della schiena e delle spalle. E' un trattamento decontratturante che scioglie le rigidità e allevia il dolore. Agisce anche più in profondità, essendo la schiena la congiunzione tra testa e corpo, lavorando a livello molto sottile.
martedì 7 luglio 2020
domenica 10 maggio 2020
giovedì 9 aprile 2020
martedì 31 marzo 2020
Vediamo veramente oltre il palmo del nostro naso?
GOD, DIO, KRISHNA, BHAGAWAN, SHIVA, ALLAH, BUDDHA, ABSOLUT TRUTH
lunedì 30 marzo 2020
JAPA MANTRA YOGA
LA PRATICA DEL JAPA
La pratica del japa è un modo diretto di connettersi con l'Assoluto, in quanto affina la nostra consapvolezza, migliora l'introspezione rendendo così più acuta la nostra intuizione.
La pratica del japa è la ripetizione di un mantra utilizzando il mala(rosario) che aiuta il sadhaka nella pratica.
Questa pratica a livelli avanzati può portare alla meditazione.
Approfondiremo più avanti questa pratica sia in termini di teoria che attraverso un video pratico.
Hari om
Krishnaprem das
PANE INDIANO( CHAPATI)
INGREDIENTI
-ACQUA (QUANTO BASTA)
-FARINA (A SCELTA COME SI PREFERISCE)
-SALE (FACOLTATIVO)
Mettere in un recipiente farina, acqua. sale(facoltativo). Fare un impasto e lasciare riposare 30 minuti.
Formare dei dischi cilindrici di spessore di pochi millimetri e posizionare su un padellino ben caldo per circa 30/40 secondi per lato. Dopodichè posizionare il pane direttamente sul fornello alcuni secondi da una parte e alcuni secondi dall'altra. In questa fase dovrebbe gonfiarsi. Il pane è pronto.
Importante che non ci siano buchi se no l'effetto di gonfiamento non si avrà.
Questo è un pane leggero senza lievito e di immediata esecuzione.
Krishnaprem das
domenica 29 marzo 2020
Tisana per raffreddore e influenza
Hari Om
Krishnaprem das