RITIRO DI YOGA A FINALE LIGURE
DAL 1 APRILE AL 3 APRILE.
Yoga, spa, tutto incluso
per una trasformazione interiore...
RITIRO DI YOGA A FINALE LIGURE
DAL 1 APRILE AL 3 APRILE.
Yoga, spa, tutto incluso
PERCORSO DI YOGA NIDRA(RILASSAMENTO GUIDATO)
SABATO POMERIGGIO PRESSO LA SEDE DI LEINI' E IL GIOVEDI SERA PRESSO LA SEDE DI RIVAROLO CANAVESE
GIORNATA YOGA IN VALLE D'AOSTA PRESSO
DALAI LAMA VILLAGE, CHATILLON
4 AGOSTO 2021
PROGRAMMA
INIZIO ORE 9,30 E FINISCE ORE 19,45
ATTVITA'
HATHA YOGA - MEDITAZIONE - YOGA NIDRA - KIRTAN - LETTURA
MASSAGGIO AYURVEDICO E PISCINA (opzioni a pagamento)
PRANZO INCLUSO (POSSIBILITA' ANCHE DI CENARE)
COSTO 85 EURO
Per informazioni
334 9012338 - 327 7482922
KIRTAN, FILOSOFIA, MANTRA E ALTRO ANCORA
WEEK END YOGA SUL LAGO MAGGIORE
12-13 GIUGNO 2021
PER PRENOTARE info@accademiayogahimalaya.com
334 9012338
DAL 12 GIUGNO AL 18 GIUGNO PRESSO HOTEL 3 STELLE SUPERIOR FRONTE MARE.
Faremo yoga mattina e sera sul bellissimo terrazzo del hotel vista mare
Per prenotazioni e info andrea@accademiayogahimalaya.com
3349012338
esame finale UNI-PRO (Unione Italiana Professionisti Olistici)
INIZIO 2022
10 WEEK END
1 SOGGIORNO IN ASHRAM (4 notti)
INSEGNANTE DI YOGA dell'Accademia di Yoga Himalaya è un percorso formativo con lezioni teoriche e pratiche, più un soggiorno di quattro notti presso un ashram induista in Italia dove sperimentare lo yoga a 360 gradi.
OBIETTIVI DEL CORSO D'INSEGNANTE DI YOGA
A CHI SI RIVOLGE
Il corso di formazione insegnanti si rivolge a tutti i maggiorenni che abbiano un sincero desiderio di comprendere lo yoga.
PERCHE' SCEGLIERE L'ACCADEMIA DI YOGA HIMALAYA?
LUOGO E DURATA DEL CORSO
Il corso dura 12 mesi e si sviluppa su 10week end intensivi più un soggiorno di quattro notti in ashram per un totale di 250 ore tra lezioni frontali, esperienza in ashram e di pratica.
Le lezioni si svolgono un week end al mese presso la nostra sede di Rivarolo Canavese (TO) in Corso Torino 1.
NUMERO DI PARTECIPANTI
Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo di partecipanti è 16 persone.
ORARIO LEZIONI
Sabato
9,30-12,45 e 14,00-19,00
Domenica
9,00-12,45 e 14,00-18,30
PROGRAMMA DIDATTICO:
Ecco i principali argomenti che verrano trattai durante il corso:
ASANA: posizioni
yogiche; si impareranno gli asana principali per condurre una lezione
completa. Posizioni in piedi, in equilibrio, da seduti in avanti,
all'indietro, invertite, torsioni.
PRANAYAMA: verranno insegnati le principali respirazioni dello yoga: resp.yogica, respirazioni energizzanti, respirazioni calmanti, respirazioni equilibranti.
MUDRA E BANDHA: tratteremo i mudra (gesti fisici) e i bandha (chiusure) per una pratica più sottile
TECNICHE DI CONCENTRAZIONE: verranno praticate diverse tecniche di concentrazione: mantra, vipassana, trataka e altro ancora.
YOGA NIDRA: sonno yogico. Apprenderemo diversi livelli di rilassamento con la pratica di yoga nidra.
KIRTAN:canti devozionali. Si imparerà a condurre un kirtan ad utilizzare armonium, cimbali e tamburo.
DEONTOLOGIA E DIDATTICA D'INSEGNAMENTO: la
didattica si propone di mettere l'allievo nella condizione di condurre
una lezione di yoga completa, di yoga nidra e il kirtan.
FILOSOFIA YOGA: cenni generali sulla filosofia indiana, studieremo la Bhagavad-gita e gli yoga sutra di Patanjali.
SHATKARMA: le tecniche di purificazione del corpo. Jala neti, sutra neti, kapalabhati, trataka e teoria di altre pratiche.
FISIOLOGIA SOTTILE: l'energia sottile: il prana, le nadi e i cakra.
ANATOMIA APPLICATA ALLO YOGA: studio dell'anatomia del corpo umano per avere maggiore consapevolezza degli apparati del corpo durante la propria pratica e quella degli altri.
AYURVEDA: introduzione all'ayurveda e come i suoi principi possano essere applicati alla vita quotidiana.
FISCALITA' E MARKETING: indicazioni fiscali e di marketing per insegnare yoga.
DOCENTI
KRISHNAPREM DAS (Andrea Grima): ricercatore
spirituale, inizia la pratica yoga nel 2003, trova nello yoga la
propria ispirazione. Dopo la laurea magistrale presso l'università di
Bologna nel 2005 in studi economici, lavora per qualche mese in Italia e
poi si trasferisce in Inghilterra dove si avvicina alla comunità
indiana. Dall' inghilterra parte il suo viaggio negli ashram indiani
dove rimarrà per 4 anni tra il 2006 e 2009 dove lavora a tempio pieno.
Nel 2010 si trasferisce a Rishikesh dove conobbe il suo futuro Maestro
Swami Durganand Saraswati. Con il suo Maestro spende tanto tempo
servendolo e approfondendo la ricerca interiore. Nel 2013 gli conferisce
il nome spirituale Krishnaprema das. Dal 2011 su suggerimento del
Maestro, torna definitivamente in Italia, dove fonda l'Accademia di yoga
Himalaya è comincia a predicare lo yoga cercando di mettere in pratica
ciò che ha imparato. Nonostante il rientro in Italia nel 2011 non è
mancata occasione di ritornare in India e far visita al Maestro che fa
parte della scuola aiutandola con video, consigli e benedizioni.
Krishna prema das
COSA RICEVERAI A FINE CORSO
Alla fine del percorso formativo riceverai un attestato d'insengnante di yoga da parte del'Associazione Accademia di Yoga Himalaya e un'attestato UNI-PRO (unione italiana professionisti olistici) con un tesserino di riconoscimento.
Perchè UNI-PRO?
L'UNI-PRO è un'associazione professionale conforme ai principi della legge 4/2013 e detiene i registri degli Operatori Olistici e dei Counselor Olistici affiliati che posseggono i requisiti professionali richiesti dal Comitato di etica e qualità UNI-PRO.
Scopri di più su UNI-PRO: www.uni-pro.it/
Per maggiori informazioni e sui costi contattare:
andrea@accademiayogahimalaya.com 334 9012338FORMAZIONE 2021 INSEGNANTI YOGA 250h
esame finale UNI-PRO (Unione Italiana Professionisti Olistici)
INIZIO 2022
10 WEEK END
1 SOGGIORNO IN ASHRAM (4 notti)
INSEGNANTE DI YOGA dell'Accademia di Yoga Himalaya è un percorso formativo con lezioni teoriche e pratiche, più un soggiorno di quattro notti presso un ashram induista in Italia dove sperimentare lo yoga a 360 gradi.
OBIETTIVI DEL CORSO D'INSEGNANTE DI YOGA
A CHI SI RIVOLGE
Il corso di formazione insegnanti si rivolge a tutti i maggiorenni che abbiano un sincero desiderio di comprendere lo yoga.
PERCHE' SCEGLIERE L'ACCADEMIA DI YOGA HIMALAYA?
LUOGO E DURATA DEL CORSO
Il corso dura 12 mesi e si sviluppa su 12 week end intensivi più un soggiorno di quattro notti in ashram per un totale di 250 ore tra lezioni frontali, esperienza in ashram e di pratica.
Le lezioni si svolgono un week end al mese presso la nostra sede di Rivarolo Canavese (TO) in Corso Torino 1.
NUMERO DI PARTECIPANTI
Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo di partecipanti è 16 persone.
ORARIO LEZIONI
Sabato
9,30-12,45 e 14,00-19,00
Domenica
9,00-12,45 e 14,00-18,30
PROGRAMMA DIDATTICO:
Ecco i principali argomenti che verrano trattai durante il corso:
ASANA: posizioni
yogiche; si impareranno gli asana principali per condurre una lezione
completa. Posizioni in piedi, in equilibrio, da seduti in avanti,
all'indietro, invertite, torsioni.
PRANAYAMA: verranno insegnati le principali respirazioni dello yoga: resp.yogica, respirazioni energizzanti, respirazioni calmanti, respirazioni equilibranti.
MUDRA E BANDHA: tratteremo i mudra (gesti fisici) e i bandha (chiusure) per una pratica più sottile
TECNICHE DI CONCENTRAZIONE: verranno praticate diverse tecniche di concentrazione: mantra, vipassana, trataka e altro ancora.
YOGA NIDRA: sonno yogico. Apprenderemo diversi livelli di rilassamento con la pratica di yoga nidra.
KIRTAN:canti devozionali. Si imparerà a condurre un kirtan ad utilizzare armonium, cimbali e tamburo.
DEONTOLOGIA E DIDATTICA D'INSEGNAMENTO: la
didattica si propone di mettere l'allievo nella condizione di condurre
una lezione di yoga completa, di yoga nidra e il kirtan.
FILOSOFIA YOGA: cenni generali sulla filosofia indiana, studieremo la Bhagavad-gita e gli yoga sutra di Patanjali.
SHATKARMA: le tecniche di purificazione del corpo. Jala neti, sutra neti, kapalabhati, trataka e teoria di altre pratiche.
FISIOLOGIA SOTTILE: l'energia sottile: il prana, le nadi e i cakra.
ANATOMIA APPLICATA ALLO YOGA: studio dell'anatomia del corpo umano per avere maggiore consapevolezza degli apparati del corpo durante la propria pratica e quella degli altri.
AYURVEDA: introduzione all'ayurveda e come i suoi principi possano essere applicati alla vita quotidiana.
FISCALITA' E MARKETING: indicazioni fiscali e di marketing per insegnare yoga.
DOCENTI
KRISHNAPREM DAS (Andrea Grima): ricercatore
spirituale, inizia la pratica yoga nel 2003, trova nello yoga la
propria ispirazione. Dopo la laurea magistrale presso l'università di
Bologna nel 2005 in studi economici, lavora per qualche mese in Italia e
poi si trasferisce in Inghilterra dove si avvicina alla comunità
indiana. Dall' inghilterra parte il suo viaggio negli ashram indiani
dove rimarrà per 4 anni tra il 2006 e 2009 dove lavora a tempio pieno.
Nel 2010 si trasferisce a Rishikesh dove conobbe il suo futuro Maestro
Swami Durganand Saraswati. Con il suo Maestro spende tanto tempo
servendolo e approfondendo la ricerca interiore. Nel 2013 gli conferisce
il nome spirituale Krishnaprema das. Dal 2011 su suggerimento del
Maestro, torna definitivamente in Italia, dove fonda l'Accademia di yoga
Himalaya è comincia a predicare lo yoga cercando di mettere in pratica
ciò che ha imparato. Nonostante il rientro in Italia nel 2011 non è
mancata occasione di ritornare in India e far visita al Maestro che fa
parte della scuola aiutandola con video, consigli e benedizioni.
Krishna prema das
COSA RICEVERAI A FINE CORSO
Alla fine del percorso formativo riceverai un attestato d'insengnante di yoga da parte del'Associazione Accademia di Yoga Himalaya e un'attestato UNI-PRO (unione italiana professionisti olistici) con un tesserino di riconoscimento.
Perchè UNI-PRO?
L'UNI-PRO è un'associazione professionale conforme ai principi della legge 4/2013 e detiene i registri degli Operatori Olistici e dei Counselor Olistici affiliati che posseggono i requisiti professionali richiesti dal Comitato di etica e qualità UNI-PRO.
Scopri di più su UNI-PRO: www.uni-pro.it/
Per maggiori informazioni e sui costi contattare:
andrea@accademiayogahimalaya.com 334 9012338VEDERE E VEDERSI VERAMENTE CON LA MEDITAZIONE
IL LUNEDI DALLE 19,00 ALLE 19,55. SETTIMO TORINESE
PER INFO 334 9012338